top of page
Home: Benvenuto
Home: Blog2
  • Immagine del redattoreC.

Aperitivo in vigna... con vista sul Duomo!

Aggiornamento: 5 giu 2020

Milano Card presenta la prima vigna a impatto zero sulla cupola della Galleria Vittorio Emanuele.

E dopo New York, anche Milano avrà il proprio vigneto sui tetti.


Sorseggiare un calice di vino in una vigna con vista sulla Madonnina e sulle splendide guglie del Duomo di Milano... Non è l'effetto speciale dell'ultimo “007”, ma l'esperienza inedita che si potrà godere dal 15 settembre al 5 novembre (dalle 18.30 alle 20.30) su Highline Galleria, l'unica promenade sui tetti della celebre Galleria Vittorio Emanuele che festeggia quest'anno il proprio 150esimo anniversario.



E dopo la vigna allestita lo scorso anno a Brooklyn con vista sull'Empire State Building di New York, anche Milano avrà il proprio vigneto sui tetti e il rooftop non poteva che essere quello della Galleria, il "Salotto" per eccellenza del capoluogo meneghino, opera architettonica di grande fascino, simbolo dell'eleganza e della tradizione milanese.

Realizzata da MilanoCard con 20 piante di Barbera e Chardonnay, la vigna sulla Galleria sarà particolarmente “green” non solo perché a impatto zero, ma anche perché contribuirà a rendere più pulita l’aria di Milano riducendo di 30 tonnellate le emissioni di CO2.

“Ancora una volta il Gruppo MilanoCard vuole contribuire a rendere Milano metropoli internazionale e a esaltare le sue eccellenze tra cui l’architettura, il green e la buona tavola. Sull’esempio di New York abbiamo voluto realizzare anche a Milano la prima vigna sui tetti e, avendo la gestione di Highline Galleria, abbiamo scelto di farlo sopra uno dei monumenti simbolo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele dichiara Edoardo Filippo Scarpellini, Amministratore Delegato del Gruppo MilanoCard.”


Sponsor e wine partner del progetto, la Tenuta Bosco Albano, storica realtà friulana i cui eccellenti vini, prodotti con uve selezionate e di qualità, esaltano la passione e la cultura del buon bere; mentre il Consorzio Formaggi della Svizzera proporrà una selezione delle proprie specialità.

Prosecco Extra Dry (millesimato), Traminer, Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Nero da degustare (ed eventualmente acquistare) in abbinamento ad assaggi di alcuni grandi “classici” dell’arte casearia svizzera: dal celebre Emmentaler Dop, il re dei formaggi svizzeri, al Gruyere Dop, dallo Sbrinz Dop al Tête de Moine Dop, passando per il gusto forte e deciso dell’Appenzeller, il formaggio più saporito della Svizzera, e la cremosa delicatezza del Vacherin Fribourgeois.

In anteprima assoluta, inoltre, sarà possibile degustare il “Vino della Discordia”, blend di uve Merlot, Refosco e Pinot Nero prodotto dalla Tenuta Bosco Albano per celebrare l’annessione al Regno d’Italia, avvenuta nel 1866, di un territorio a lungo conteso tra l’Austria e il Regno Lombardo-Veneto.

Elegante e intenso, ottenuto da uno dei vitigni più antichi del Friuli, il “Vino della Discordia” Rosso Albano 2015 potrà essere acquistato nell’enoteca speciale della Vigna al costo di € 10.

Anche per questa iniziativa il Gruppo MilanoCard può contare sulla collaborazione di Sirca, azienda italiana specializzata nella produzione di resine e vernici e technical partner per l'allestimento.

L'iniziativa è a numero chiuso, per info e prenotazioni: http://www.highlinegalleria.com/vigna.html

Il costo del biglietto è € 15 a persona e comprende sia l'ingresso con visita di Highline Galleria sia l'aperitivo, che comprenderà un calice di vino e una degustazione di formaggi svizzeri.


E per chi volesse concludere la serata con un buon film “sotto le stelle”, sino a fine settembre continua “Cinema sui Tetti”, prenotando i biglietti al seguente link:

http://www.highlinegalleria.com/cinema.html

Home: Chi sono
Home: Iscriviti
Home: Instagram
Home: Contatti

SCRIVIMI

Milano, 20120 Italia

  • instagram

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page