T.
Cacio & Pepe al Tartufo Nero
Raro, aromatico, irresistibile. Il tartufo è un tesoro sotterraneo che moltissimi amano, ma su ancora vigono tantissimi (ed errati) luoghi comuni. Per esempio, è vero che è costoso, ma non che è così inaccessibile: per aromatizzare alcuni piatti infatti ne sono sufficienti piccole quantità!
Quello che è fondamentale è fare attenzione ai prodotti a base di tartufo che si acquistano, perché l’aroma è una cosa, ma il tartufo in purezza è tutta un’altra storia.
Noi abbiamo utilizzato la Crema di Puro Tartufo Nero di Grazioli Tartufi (che ha una purezza del 90%) per rivisitare un must della cucina romana: la cacio e pepe.
Ebbene ladies and gentlemen il risultato è stato stupefacente, una vera bomba. Ecco la ricetta!

Ingredienti
(per 2 persone)
200g di Spaghetti (vi consigliamo quelli trafilati all'oro o in alternativa uno spaghetto ruvido)
200g di Pecorino
Pepe in grani q.b.
3 cucchiaini da colazione di Crema di Puro Tartufo Nero
Procedimento
In una pentola alta mettere a bollire l'acqua, senza salarla in quanto il pecorino che utilizzeremo sarà già sufficientemente salato.
In un padellino antiaderente tostate il pepe in grani precedentemente macinato, fatelo tostare per bene finchè non ne sentite l'aroma.
Aggiungete quindi un mestolo di acqua di cottura della pasta e proseguire la tostatura.
Quando la pasta sarà quasi cotta e mancheranno giusto un paio di minuti di cottura, iniziate a preparare la crema al pecorino.
Versare circa 100g di Pecorino in una ciotola e unire un paio di cucchiai di acqua di cottura, amalgamare il tutto andando ad aggiungere pian piano la restante parte di formaggio e altri mestoli d'acqua al bisogno, fino ad ottenere una crema senza grumi. Ottenuta la cremina di pecorino, aggiungere 3 cucchiai da colazione di Crema di Puro Tartufo Nero (se preferite un sapore più intenso potete aggiungere fino a 5 cucchiaini) e amalgamare.
Scolare la pasta, che nel frattempo avrà ultimato la sua cottura, e versarla nel padellino in cui abbiamo tostato il pepe. Una volta insaporiti bene gli spaghetti aggiungere la crema di pecorino e tartufo, se necessario allungare con un filo di acqua di cottura.
Come decorazione per impiattare al meglio la nostra Cacio & Pepe al Tartufo Nero, potete preparare una cialda di pecorino. Grattugiate circa 20g di pecorino e adagiatelo su un foglio di carta da forno, dandogli la forma da voi preferita. Noi abbiamo optato per una semplice ma elegante semicirconferenza da posizionare come topping sulla pasta. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.

GRAZIOLI TARTUFI | A Milano dal 1930, Grazioli Tartufi è specializzata nella vendita di tartufo fresco ed è una realtà aziendale ben nota agli appassionati e ai migliori ristoratori milanesi.
Tutto nasce quasi cent'anni fa da una idea di Ferdinando Grazioli e della moglie, che scelsero come posizione per il loro modesto banchetto di tartufi niente meno che i portici di Piazza del Duomo.
Da lì, nonostante i problemi che portò con sè la Seconda Guerra Mondiale, riuscirono a creare il loro core business e addirittura ad inaugurare una seconda sede, quella in Via Francesco Arese (che oggi è divenuta il vero centro logistico e di produzione). Nel corso degli anni, grazie alla successiva partecipazione dei figli e con l’aiuto di validi collaboratori, l’azienda è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento nel commercio del tartufo fresco non solo a Milano, ma anche in tutto il Nord Italia. Ad oggi, oltre al commercio di tartufi freschi, hanno sviluppato una linea di prodotti derivati dal tartufo che nel profumo e nel gusto rimangono fedeli alle qualità del prodotto fresco, come la Crema di Puro Tartufo Nero che abbiamo utilizzato noi per questa ricetta.
I loro prodotti sono acquistabili online oppure potete trovarli ai banchetti che hanno per Milano, seguiteli sui social per rimanere aggiornati sulle loro novità e sui loro prossimi appuntamenti!