R.
Caparzo, una delle prime cantine storiche di Montalcino
Aggiornamento: 5 giu 2020
Fondata nel 1970, Caparzo rappresenta una delle prime 12 cantine storiche di Montalcino, ed è tra quelle che più hanno contribuito alla creazione del mito del Brunello. Da sempre centro di sperimentazione e innovazione, nel 1977 nacque il Brunello La Casa, oggi indiscusso blasone enologico, cru ottenuto dalle uve dell’omonimo vigneto, vera e propria icona del territorio di Montalcino.

Acquistata nel 1998 da Elisabetta Gnudi Angelini, Caparzo ha da quel momento subito un radicale cambiamento. L’azienda è stata dotata di una nuova cantina di invecchiamento completamente interrata e fra le più tecnologiche della zona, i vigneti sono stati reimpiantati e grazie ad alcune attente acquisizioni il parco vigna è passato dagli iniziali 46 agli attuali 93 ettari vitati, dei quali 32 a Brunello e 18 a Rosso di Montalcino.
Uno dei principali vanti di Caparzo è quello di possedere vigneti in quasi tutte le zone più vocate di Montalcino. Questo permette all’azienda di poter gestire al meglio ogni singola vendemmia, anche la più impegnativa. Al cru La Casa si è aggiunto nel 1991 La Caduta, il Rosso di Montalcino che prende appunto il nome dall’omonimo vigneto.
La filosofia aziendale è da sempre orientata all’innovazione: non a caso Caparzo è stata la prima azienda ilcinese a dotarsi di pannelli solari che coprono una buona parte del fabbisogno energetico della cantina.
Installati già sette anni fa grazie alla sensibilità di Elisabetta Gnudi Angelini e del figlio Igino, ingegnere ambientale, i pannelli solari sono stati il primo fondamentale passo verso una vitivinicoltura meno invasiva e maggiormente rispettosa dell’ambiente e del paesaggio.
Un altro passaggio importante ha riguardato l’acquisizione di un grande filtro per il recupero di tutte le acque piovane e di risulta dalle lavorazioni, che vengono raccolte in un lago e rese potabili.
Dal 2005, inoltre, viene realizzata una meticolosa raccolta differenziata degli scarti di lavorazione.
Nel 2012 Caparzo ha quindi ottenuto la certificazione per il “Sistema di Gestione per la Qualità” ISO 9001:2008 e la certificazione per il “Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Luogo di Lavoro” BS OHSAS 18001:2007.
Caparzo è un’azienda in continua crescita, che utilizza la più moderna tecnologia per ottenere il massimo dalla natura senza ricorrere alla chimica. La cantina è infatti dotata di un laboratorio all’avanguardia che permette di monitorare sia il grado di maturità delle uve, sia tutte le varie fasi di vinificazione e invecchiamento dei vini. In oltre quarant’anni di storia, Caparzo è cresciuta in maniera significativa e i suoi vini si sono fatti conoscere ed elogiare in Italia e nel mondo.
La cantina di vinificazione, con vasche di acciaio inox, è corredata delle più evolute attrezzature enologiche. L’affinamento dei vini viene realizzato in botti grandi in rovere di Slavonia, come da migliore tradizione, da 50/80 Hl, e botti da 30 Hl in rovere di Allier. Infine, tonneaux e barriques da 500-700 litri per complessivi 1600 ettolitri.
Attualmente i vini di Caparzo sono presenti in 42 paesi, apprezzati per la loro costanza qualitativa e per essere espressione fedele ed elegante del territorio di origine!
I VINI
VIGNA LA CASA BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG

È considerato un vero gioiello enologico, e non solo di Montalcino.
Può invecchiare oltre 35 anni.
L'origine del nome si deve al fatto che in passato il podere era abitato da alcuni contadini alle dipendenze dei proprietari dell’attigua villa Montosoli.
La prima annata prodotta del Brunello di Montalcino Vigna La Casa è stata il 1977.
E' uno dei primi Brunello "Single Vineyard" in uno dei vigneti più rappresentativi per microclima ed esposizione del Comune di Montalcino, nonchè uno dei primi vini “affinato” in barrique (per un terzo del suo invecchiamento) a Montalcino...
Un vino dall’anima gentile ed elegante frutto di un territorio unico!
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG RISERVA
Prodotto esclusivamente nelle migliori annate. Raggiunge la sua migliore espressione dopo qualche anno dall’imbottigliamento. È prodotto in un limitato numero di bottiglie ed è destinato a un pubblico di appassionati particolarmente preparati e attenti. Una riserva classica, completa e capace di risvegliare nei palati più esperti sensazioni uniche. La prima annata di Brunello di Montalcino DOCG Riserva Caparzo è datata 1980. Il vino è caratterizzato da una longevità che può raggiungere anche i 40 anni.
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG

Primo anno di produzione: 1970. All’epoca le cantine esistenti a Montalcino erano solamente 13 e questo dato colloca Caparzo tra le aziende storiche nella produzione di Brunello.
La particolarità del Brunello di Montalcino Caparzo è sicuramente la provenienza del Sangiovese. L’azienda, infatti, è una delle pochissime cantine a Montalcino che vanta la proprietà di vigneti nelle diverse zone geografiche del territorio di produzione.
Le uve raccolte nei vigneti distribuiti sul territorio vengono accuratamente selezionate, in modo da creare le premesse per un vino complesso che assommi in sé tutte le caratteristiche che rendono il Brunello uno dei vini più apprezzati nel mondo. Può “invecchiare” oltre 30 anni.
LA CADUTA ROSSO DI MONTALCINO DOC

La Caduta è il nome di un vigneto situato a sud di Montalcino con una superficie di 7,5 ettari.
Caparzo ha deciso di utilizzare una parte di questo splendido vigneto per produrre un cru di Rosso di Montalcino.
Il Rosso di Montalcino DOC La Caduta risulta pertanto un vino di caratura superiore rispetto alla media della denominazione.
Rappresenta infatti un’eccezione alla regola che fa del Rosso di Montalcino un “fratello minore del Brunello” e in questo senso pochi altri possono reggere il paragone con La Caduta.
ROSSO DI MONTALCINO DOC

È prodotto con uve provenienti da vigneti di proprietà situati in parte a nord e in parte a sud di Montalcino.
I micro-climi delle diverse zone permettono di ottenere uno standard qualitativo costante anno dopo anno. E' un vino armonico, elegante, sapido e di piacevole abbinamento.
CA’ DEL PAZZO TOSCANA IGT

Il nome Cà del Pazzo deriva, secondo antichi mappali, dalla località oggi denominata Caparzo.
Da questa antica denominazione nasce questo vino frutto di una selezione di Sangiovese e di Cabernet Sauvignon provenienti da vigneti di proprietà situati a Caparzo e a San Piero Caselle.
Cà del Pazzo è stato prodotto per la prima volta nel 1982 e può quindi essere considerato a tutti gli effetti uno dei primi Supertuscan prodotti nella zona del Brunello. Prodotto unicamente nelle migliori annate e in un limitato numero di bottiglie è destinato ad un pubblico di appassionati particolarmente preparati.
LE GRANCE TOSCANA IGT

Il nome Le Grance deriva dai fabbricati fortificati, in uso nell’area senese durante il Medio Evo, che venivano utilizzati per la conservazione dei prodotti agricoli.
Le Grance è il perfetto esempio di come un’azienda situata in area vocata alla produzione di grandi vini rossi, riesca a produrre anche un importante vino bianco.
Prodotto in origine esclusivamente con uve Chardonnay, dall'annata 1988 venne arricchito con l'aggiunta di Sauvignon Blanc e di Traminer. Si evolve in bottiglia ancora per diversi anni dopo la vendemmia.
Può infatti essere conservato per circa 6/8 anni. Un vero e proprio bianco da invecchiamento sullo stile dei grandi vini d'Oltralpe.
L'AGRITURISMO | Il Podere La Casa
Nella Val d'Orcia a pochi chilometri da Montalcino, in una splendida posizione panoramica, nei pressi della vigna dalla quale viene prodotto il Brunello di Montalcino vigna La Casa, Caparzo ha ristrutturato un'antica casa colonica, nel pieno rispetto della tipica architettura toscana.
La struttura dell'agriturismo Podere La Casa è composta da 3 appartamenti arredati in stile country-chic curato nei minimi particolari.
Ogni appartamento è dotato di impianto di allarme, tv satellitare, impianto di riscaldamento autonomo, caminetto a legna. A disposizione degli ospiti un giardino di 3000 mq, una bella terrazza panoramica con piscina, un antico forno a legna, il parcheggio auto.
L’affascinante cittadina di Montalcino dista soltanto 4 chilometri. Pienza a soli 20 chilometri, Siena a 38, Montepulciano a 50, Grosseto a 55.