R.
Il Panettone dei Milanesi: 75 anni di Vergani 1944
Aggiornamento: 5 giu 2020
Da settantacinque anni il Panettone dei Milanesi è firmato Vergani 1944.
La storia del Panettone Vergani è la storia di una famiglia che da quattro generazioni custodisce (e tramanda) valori e tradizioni di eccellenza. Dalla bottega artigiana alla produzione industriale, oggi i Vergani sono rimasti gli unici milanesi a produrre a Milano il Panettone su larga scala.
Tutto ebbe inizio nel 1944, in un piccolo laboratorio di pasticceria in viale Monza, a Milano. Angelo Vergani, giovane intraprendente, innamorato della pasticceria e della sua città natale, avvia un’attività in proprio. Sono anni difficili, nei cieli di Milano risuona ancora l’eco dei bombardamenti, ma la voglia di ricominciare e la passione per il lavoro sono più forti di qualsiasi bomba. La genuinità degli ingredienti e la continua ricerca della qualità permettono “al Vergani” di farsi conoscere e apprezzare in breve tempo dai suoi concittadini e di specializzarsi nella produzione del vero Panettone milanese.
Sono passati settantacinque anni e oggi dal laboratorio di via Oristano (a poche centinaia di metri da dove sorse la prima pasticceria) esce circa un milione di panettoni l’anno, ma ognuno di loro è speciale perché fatto come vuole l’antica tradizione e con la stessa cura artigianale e la ricetta originale di una volta. I Panettoni Vergani sono apprezzati anche all’estero: l’azienda esporta in Inghilterra, Irlanda, Bielorussia, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Brasile, Australia e Cina, contribuendo così a divulgare nel mondo il nome di Milano attraverso una delle sue eccellenze.
Il segreto di un Panettone eccellente | Il vero segreto del Panettone è il lievito naturale. Ancora oggi viene utilizzato il lievito madre naturale creato da Angelo Vergani, legato in un telo e rinfrescato tre volte al giorno come vuole la vera tradizione milanese. Da ben settant’anni, tutti i giorni, per trecentosessantacinque giorni l’anno, la stessa “madre” fornisce i lieviti del Panettone Vergani.
E ci vogliono tre giorni per farne uno.
Produrre il Panettone è un’arte: è la preparazione più lunga e complessa di tutta la pasticceria.
Qualità degli ingredienti, cura artigianale dei dettagli e rispetto assoluto dei tempi e delle condizioni ideali di lievitazione per assecondare le “esigenze” della pasta madre.
È questo il segreto per ottenere un Panettone che rispetti la vera tradizione milanese.
La famiglia Vergani, inoltre, si rivela attenta all’evoluzione del gusto e delle materie prime, perché “in un prodotto tradizionale come il panetùn – sostiene Stefano Vergani – stare al passo con i tempi significa continuare a migliorarsi senza mai perdere di vista la propria storia”.
Per questo la selezione degli ingredienti è estremamente accurata e la scelta di materie prime d’eccellenza risulta fondamentale per la creazione di un prodotto degno del più gourmet dei palati.

Sulla scorta di una filosofia produttiva improntata sull’evoluzione del gusto, Vergani sposa anche i nuovi trend alimentari, dedicando la linea VEG a tutti coloro che scelgono di non assumere nella propria dieta cibi di origine animale: sono nati così il Dolce di Natale e il Dolce di Pasqua, perché essere vegani non significa rinunciare alle tradizioni e alla bontà.
Il Panettone e Milano | Il Duomo, Il Castello Sforzesco, la Galleria e… il Panettone.
Milano è conosciuta nel mondo per alcuni simboli e il Panettone è indubbiamente uno di questi.
Il legame fra la città di Milano e il Panettone dura da secoli, risale al Medio Evo e vari sono i racconti che accompagnano la nascita del più famoso dolce meneghino.
Storie romantiche e poetiche che hanno come protagonisti nobili cavalieri, caritatevoli suore o sguatteri di cucina alla corte dei Signori della Città. Fra leggenda e realtà, quel che è certo è che un decreto del 1395 consentiva a tutti i forni di Milano di cuocere a Natale il cosiddetto Pan del ton (pane di tono, di valore): un pane bianco, di solo frumento, che solo in quell’occasione anche i poveri potevano consumare.
Un pane “di lusso” che accompagnava quindi il rituale natalizio delle famiglie milanesi, la cerimonia del “ciocco”: la sera della vigilia, il padre di famiglia divideva fra i propri cari, riuniti attorno al focolare, un Pan del ton porgendone a ciascuno un pezzo.
Col tempo il Panettone è diventato il dolce della tradizione natalizia più amato da tutte le famiglie italiane, da Nord a Sud, e oggi sono tanti i produttori sparsi un po’ in tutto il nostro Paese.
Ma per riscoprire la sua tipicità e la sua storia, non possiamo che farlo da Milano: ed è da qui, infatti, che inizia la storia della “Famiglia del Panettone”.
Le Boutique | A metà fra bottega e caffetteria, le Boutique Vergani sono l’omaggio a una soffice tradizione tutta milanese. Il luogo dove gli appassionati del dolce simbolo di Milano possono acquistare il vero Panettone tradizionale “made in Milano” firmato Vergani (e le versioni speciali) sempre fresco, ogni giorno dell’anno, oppure concedersi il lusso di iniziare la giornata con l’originale colazione milanese: una fragrante fetta di Panettone! Veri e propri “showroom del Panettone” creati per restituire a Milano la peculiarità di una tradizione antica, non solo nel periodo natalizio.
Per questo nelle boutique Vergani il Panettone è il protagonista di diverse occasioni di consumo e viene “interpretato” in sfiziose ricette per un’originale pausa pranzo, una dolce merenda o un aperitivo gourmet.
Le Boutique Vergani si trovano in Corso di Porta Romana, 51 (M3 Crocetta) e in Via Mercadante, 17 (M1 e M2 Loreto).