C.
Stadera, la "Gastronomia Contemporanea" di Chef Aldo Ritrovato
Una piccola gastronomia di quartiere, una piccola vetrina a pochi passi dalla stazione metropolitana Crocetta, nel cuore della bella Porta Romana.

Stadera è un ristorante che pone l'accento sulla tradizione italiana, rivisitatandone i piatti in chiave contemporanea. Un indirizzo che riesce a rendere raffinato anche la più essenziale delle preparazioni classiche.

L'ideatore? Il giovane e talentuoso chef Aldo Ritrovato, che i gourmand conosceranno già per aver portato a Milano la stella da It, supportato dalla moglie Laura Gabbia. Stadera è pensata sia per la versione degustazione al banco, sia per il take away da gustare a casa.
Il suo nuovo progetto risponde a un nuovo format del mangiare bene: un luogo dove trovare piatti tipici della tradizione italiana ripensati con una buona dose di innovazione. Lo chef, infatti, seleziona personalmente i prodotti migliori della nostra terra per interpretarli nelle sue ricette e proporli alla clientela in forma di cucina di alto livello: ogni piatto è curato personalmente con un'esecuzione perfetta, ma niente è affettato. Tutto rimane naturale, diretto, schietto e verace, proprio come la cucina italiana di sempre.
Stadera è equilibrio tra ospitalità e informalità, ricercatezza di materie prime, tecnica e estro culinario. Il nome, infatti, si rifà all’omonima e antica bilancia etrusca in ottone, con un solo piatto e una lunga asta su cui scorre il peso misuratore... molto usata nelle gastronomie del passato.
Da Stadera ci si può fermare durante tutto il giorno, per un pranzo o una cena, per un aperitivo rinforzato o per un calice di vino per un momento di relax.
Inoltre, ogni giorno un menu dalla gastronomia per le proposte da asporto, dalla schiscia da portare in ufficio per pranzo al take away per un pasto casalingo: imperdibili l’insalata di polpo, le polpette al sugo o la monumentale parmigiana. Ma in realtà lo è un po' tutto!
Per chi vuole un'esperienza più divertente, può accomodarsi al bancone e assaggiare qualche piatto più elaborato osservando le mani sapienti dello chef. In accompagnamento una piccola e curata selezione di vini, etichette note accanto ad alcune più di nicchia.
Un ambiente confortevole e rilassato, come lo è la cucina. Una serenità e tranquillità che si rispecchia nel rapporto con il cliente e nelle scelte dell'arredamento: una vetrina, qualche tavolino sul marciapiede, all'interno pochi posti a sedere lungo al bancone e lungo le pareti. Un posto che sembra casa, ma che ha tutta la cura tipica dei migliori ristoranti di Milano.