top of page
Home: Benvenuto
Home: Blog2
  • Immagine del redattoreC.

TOP 5 dei migliori Sushi Delivery a Milano

Aggiornamento: 5 giu 2020

Il lockdown non ha fermato la nostra voglia di sushi: abbiamo solo dovuto ordinarlo a casa.

Abbiamo provato diversi delivery, forse anche troppi, e siccome non ci piace parlare male di chi non ci ha soddisfatto, abbiamo deciso di stilare una lista dei nostri preferiti.

Ci sembra corretto dichiarare fin da subito il pazzo amore che ci lega a Poporoya e al maestro Shiro, per noi sarà per sempre il Numero 1, per questo non potevamo che iniziare la nostra TOP 5 con lui!



POPOROYA SUSHI BAR


"Less is more." La massima dell'architetto Ludwig Mies van der Rohe, che esalta il concetto di essenzialità in contrapposizione a sfarzo e complessità, può essere applicata anche alla ristorazione giapponese.

Basti pensare al tristellato Jiro Ono e al suo Ginza a Tokyo, una manciata di coperti nei sotterranei di un edificio adiacente all'omonima stazione della metropolitana.


Oppure, restando a Milano, a Poporoya, precursore delle tradizioni nipponiche in città.


Dal 1977, con le sue venti sedute ed uno stile che riprende fedelmente quello dei sushi-ya, è il regno di Hirazawa Minoru, per tutti Shiro.

Dietro il bancone c'è sempre lui, entusiasta come il primo giorno e pronto con un sorriso e un saluto ad accogliere tutti: dall'habituè al turista di passaggio.

P.s. per chi non lo sapesse Shiro è Presidente AIRG, l'Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi.



Il menù è un compendio del Sol Levante dove le delizie ittiche recitano un ruolo da primattrici, a partire dall'iconico chirashi: un soffice letto di riso su cui vengono adagiate cinque varianti di pesce crudo tagliate ad arte, impreziosite da avocado, tofu fritto, sesamo, zenzero e wasabi.


BEST SELLER | La redazione consiglia: Chirashi o Mezzo Don.



FINGER'S GARDEN


Anche Finger’s Garden, l'ormai unico punto su Milano del famoso gruppo Finger's che tra i soci vede Roberto Okabe e Clarence Seedorf, si è aperto al delivery: un passo quasi "rivoluzionario" che consente a tutti i suoi fans - tra cui noi - l’opportunità di gustare la cucina giapponese creativa dello Chef nippo-brasiliano anche a casa.



Chi l'avrebbe detto che l'ultima frontiera del fine dining sarebbe stata sul divano, con copertina e pigiama?

Si ordina con MyMenu oppure direttamente attraverso il ristorante.

Si possono ordinare gran parte dei piatti previsti dalla carta, dagli icon dish dello chef, che hanno fatto la storia di Finger’s e dettato una tendenza oggi molto imitata, alle ultime creazioni.


Novità assoluta è la formula per il pranzo (fino al mese scorso Finger's non aveva mai fatto il servizio diurno, ma è sempre stato aperto solo a cena!), si tratta del Teishoku: il pasto tipico della cucina tradizionale giapponese Washoku, dal 2013 patrimonio immateriale dell’Unesco.


Il teishoku si basa sostanzialmente sulla “combo” ichiju-issai, “zuppa e contorno”, e prevede un numero prestabilito di piccoli piatti serviti tutti insieme: l’equivalente giapponese di un veloce pasto casalingo fuori casa.

Ci sono diverse varianti tra cui scegliere, noi abbiamo provato il Chirashi e il Sashimi, ma tempo al tempo... le proveremo tutte!

Il costo dei delle lunch box varia dai 15 ai 20€ e include una bevanda, taac.



In linea con l’attenzione alla sostenibilità, il packaging è in materiale riciclabile, così da ridurre l’impatto sull’ambiente nello smaltimento dei contenitori.


BEST SELLER | La redazione consiglia: Tayo e Luna, Millefoglie di Tonno e Gunkan Giò.



BASARA - Sushi Pasticceria


Basara rappresenta già dalla sua prima apertura a Milano nel 2011 – un modo totalmente nuovo di esplorare la cucina Giapponese. Anche qui è una costante la ricerca di ingredienti e materie prima di eccellente qualità, la cui origine e provenienza è certificata.

Il pesce è dotato della certificazione “Friends of the Sea” e viene pescato nel totale rispetto dei mari.


Ordinare il loro delivery è stata l’occasione perfetta per apparecchiare la tavola a lume di candela, brindare con un calice di bollicine, nonchè la scusa perfetta per togliersi la tuta e indossare finalmente un abito elegante (il "pigiama da occasione" lo avevamo già tirato fuori per Finger's). La cucina nella tradizione Giapponese è una vera e propria arte, che coinvolge tutti i sensi, è da qui che nasce la massima attenzione posta nella composizione e nei colori delle pietanze, ognuna delle quali viene servita in piatti di colore, materiali e forme diverse accuratamente decorate.



Chi c'è dietro alla facciata di Basara?

Lo Chef e Co-Fondatore Hiro, che lavora con passione per ricercare la massima qualità delle materie prime nel rispetto della tradizione.

Il riso selezionato - ad esempio - è originario del Giappone ed è uno dei più pregiati presenti sul mercato. Anche le alghe, altro ingrediente tipico della cultura nipponica, arrivano direttamente dalla madre patria, inutile dire che sono di altissima qualità.


Gli ordini si effettuano direttamente dal loro canale e-commerce o dalla loro app: hanno deciso di occuparsi privatamente del servizio delivery per poter garantire al 100% attenzione alle normative, dalla cucina alla consegna. Inoltre, per ogni ordine superiore a 50€ Basara regala una mascherina FFP2 KN95.


BEST SELLER | La redazione consiglia: Nighiri Selection e Sashimi di Unaghi (anguilla alla griglia)



ICHI STATION


Il sushi "stellato" firmato dal celebre maestro giapponese Haruo Ichikawa, che per tanti anni è stato lo Chef del celebre Iyo e rendendolo il primo ristorante etnico stellato in Italia (1* Stella Michellin) è ora a portata di tutti con Ichi Station. Ichi è un vero e prorio "viaggio nei sapori" che gli amanti del sushi non possono non fare, è un sushi genuino rispettoso della tradizione giapponese, ma al tempo stesso un po' eclettico, come lo Chef!



Ichi Station si chiama così perché vuole essere una stazione dove il viaggiatore è il maestro Ichikawa, che viaggia e porta le sue esperienze a tavola, rendendo così partecipe dei suoi viaggi i suoi commensali:


“Un viaggio di sapori, ricordi, esperienze ed emozioni. Un percorso dei sensi che fonde la tradizione giapponese con ispirazioni dei Paesi nel mondo che ho visitato. Perché ogni strada percorsa lascia una traccia che amo trasformare in esperienza del gusto.”






Un format innovativo con un menù esclusivo che spazia dalle sushi donuts al mosaic sushi fino a proporre piatti fusion speciali ispirati a viaggi e specialità regionali.

Ogni piatto è un'esplosione di colori, una delizia per gli occhi e per il palato.

Qualche loro pezzo forte? Sicuramente il Mosaic Sushi, letteralmente un mosaico di pesce (a scelta tra salmone, tonno, ricciola, tamako yaki (frittata di uova), branzino, capesante, gambero cotto) avocado, cetriolo, mango e riso. Gli Uramaki, di vario tipo, compongono invece La via dei colori: un sushi che prende il colore degli ingredienti utilizzati, completamente naturali, dal giallo zafferano, al rosso barbabietola al verde thè matcha e il nero venere. Tantissime altre proposte tutte buonissime e altrettando belle da guardare, perchè si sa che il piacere del buon cibo prima che con il palato si apprezza con gli occhi! Le chicche non si esauriscono qui, perchè per i più golosi c'è anche una sezione dolci: dal matchamisù, il tiramisù al thè matcha, agli immancabili mochi giapponesi.



È possibile consultare il menù sul sito ufficiale e ordinarlo direttamente via telefono o tramite la loro app ufficiale. In alternativa, si può fare riferimento anche alle principali piattaforme di food delivery milanesi come Glovo o Deliveroo.


BEST SELLER | La redazione consiglia: Mosaic Sushi, Mochi



WICKY'S INNOVATIVE JAPANESE CUISINE


La cucina dello Chef Wicky Priyan è senza dubbio un’istituzione per chi vuole assaporare un po' di Oriente, senza spostarsi da Milano. Ci mancava non poter sedere nella nostra sala preferita, quella della Luna Piena, e gustare i nostri piatti preferiti, ma in pochissimo tempo Wicky's si è attrezzato per fornire ai suoi clienti fedeli il servizio delivery & take away. Lo chef ha elaborato infatti un menù speciale per chi a pranzo o a cena non intende rinunciare alle sue prelibatezze pur restando a casa o in ufficio.


La maestria di Wicky Priyan arriva quindi sulle tavole dei milanesi e lo fa con graziose scatole biodegradabili.

Il menu per il delivery propone un'ampia e ben selezionata varietà di proposte: sushi e sashimi, le sue iconiche creazioni, il leggendario Carpaccio dei 5 continenti, la tartare di Angus scozzese, il Sushi Kan, Maki Angus, Maki Granchio. E ancora Magica - il filetto di branzino con salsa di Champagne aromatizzata con limone e soia -, il maialino WiKakuni Kyoto cotto secondo ricetta antica giapponese.


Gli ordini verranno recapitati a domicilio tramite taxi, gratuitamente per quelli di importo superiore a 120 euro, mentre per tutti gli altri è previsto un costo di consegna di 15 euro.

Noi, siccome eravamo di passaggio, abbiamo fatto un take-away: si prenota al telefono e si ritira il loco all'orario stabilito. In aggiunta è possibile accompagnare il sushi con vini, sake pregiati e soft drink vedendosi applicare uno sconto del 10% sul prezzo in carta.

BEST SELLER | La redazione consiglia: Magica, WiKakuni Kyoto e la selezione di Nighiri


Home: Chi sono
Home: Iscriviti
Home: Instagram
Home: Contatti

SCRIVIMI

Milano, 20120 Italia

  • instagram

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page